| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| soggetto | motivo decorativo vegetale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290342 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, sala I |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 140, largh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: baccellature; perlinature; foglie d'acanto stilizzate; modanature. |
| notizie storico-critiche | La bella cornice, definita dalla letteratura sul dipinto "settecentesca, intaggliata e dorata", phresenta una decorazione a motivi fitomomorfi tratta da repertori cinquecenteschi. Fu dunque realizzata, in stile col dip[into, quando questo venne trasferito in galleria. |
| bibliografia | Padovani S./ Meloni Trkulja S.( 1982)pp. 62 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |