| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | motivo decorativo geometrico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430205 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, navata centrale, fornice della finestra |
| datazione | sec. IX ; 858 - 867 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La decorazione è composta da bande a colori alternati disposte a zig zag.Decorazioni: motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | Sulla base del confronto dell'analogo motivo presente sopra uno dei clipei con il busto di un profeta, è possibile datare questo frammento al pontificato di Niccolò I (858-867). |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)pp. 282-283 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |