| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| soggetto | motivo decorativo geometrico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282931 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, parete sopra gli archi delle cappelle |
| datazione | sec. XIV prima metà ; 1300 - 1349 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi geometrici a fascio; tondi; motivi vegetali stilizzati. |
| notizie storico-critiche | La decorazione lineare dicroma e' tipica della parte secondaria delle chiese fiorentine. La datazione tiene conto della fase costruttiva del transetto, gia' finita all' inizio del Trecento e verosimilmente decorato entro la prima meta del secolo. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |