| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna, opera isolata |
| soggetto | motivo decorativo geometrico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402764 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala 12 Vetrina 6 |
| datazione | secc. XII/ XV ; 1100 - 1499 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito mediorientale(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | alt. 4.9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Lucerna con bocca trilobata; il serbatoio tronco-conico è applicato sopra il corpo ceramico, all'esterno compare il foro per la fuori uscita del liquido, esso però non attraversa la parete; l'ansa regolare è applicata al serbatoio e all'orlo del pezzo, ma non ne segue la simmetria; il piede a ventosa è leggermente estroflesso. Orlo del serbatoio, orlo della lucerna e ansa sono dipinti in nero; all'interno del corpo compare una decorazione a linee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un tipo di lucerna piuttosto comune nell'area mediorientale nel Basso Medioevo. |
| definizione | lucerna |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gabbrielli M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |