| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | motivo decorativo floreale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821658 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Canuto, seconda a destra, parete destra a fianco dell'accesso alla prima |
| datazione | sec. XVII ; 1685 - 1687 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Ripoli Pietro Antonio (notizie fine sec. XVII), |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| misure | cm., alt. 104, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Al centro: cerchio di marmo nero entro cui sono inseriti marmi arancio che formano il disegno di un fiore costituito da due girali concentrici di petali, orientati esterno in senso orario e quello interno, più piccolo, in senso antiorario.Fiori. |
| notizie storico-critiche | La specchiatura fa parte di una serie di 4, analoghe per la scelta del motivo decorativo floreale, eseguito però ogni volta in maniera diversa. L'opera è ascrivibile al Ripoli che eseguì, tra il 1685 e l'87, la decorazione marmorea della cappella per 920 scudi. |
| bibliografia | Catena C.( 1954)p. 62, nota 171 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giammarioli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |