| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivo decorativo floreale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293141 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Salotta |
| datazione | sec. XIV ; 1318 ((?)) - 1350 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 460, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Frammento di decorazione murale.Decorazioni: stelle; gigli; lambello d'Angiò; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | La decorazione delle imbotti delle finestre con l'esaltazione dell'arme della casa d'Angio', d'azzurro fiordalisato e caricato da un lambello di rosso, risale forse al 1318 quando si ha la notizia di primi lavori pittorici nel palazzo. |
| bibliografia | Lensi A.( 1929)p.22 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |