| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazzina da caffe', opera isolata |
| soggetto | motivo decorativo fitomorfo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00039473 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, primo mezzanino, sala 2, armadio 1, scaffale C, inv. : C86/ II 1 C 300 ( già sala 1, armadio 8, scaffale B) |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1817 - 1817 [marchio] |
| autore | Manifattura Imperiale di Vienna (notizie 1717-1864), |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Tazza cilindrica con attacchi del manico a foglia, orlo liscio, piede ad anello. Piattino troncoconico con orlo liscio, piede ad anello. Fondo giallo; tralci di foglie cuoriformialternati a spighe dorate entro fascia a riserva bianca.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Manifattura Imperiale di Vienna, Posizione: verso, Descrizione : Scudo dipinto in blu sotto coperta, |
| notizie storico-critiche | La tazza riproduce la tipologia della "tasse litron" francese, nata a Sevres nel 1752 e introdotta alla fine degli anni '80 nella Manifattura di Vienna, dove il manico assume la caratteristica forma a tre angoli retti, variante di gusto Luigi XVI dell'antica voluta. Questa tipologia decorativa, assai comune nella produzione viennese a partire dal secondo decennio dell''800, è presente molto simile in altre tazze appartenenti al fondo di Palazzo Reale. L'ornato in oro è siglato dal doratore Josef Beck attivo dal 1792 al 1820. |
| bibliografia | Griseri A., Romano G.( 1986); Danckert L.( 1980)p. 460, n. 9 |
| definizione | tazzina da caffe' |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberi S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |