Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivo decorativo fitomorfo a Venezia

L'opera d'arte motivo decorativo fitomorfo - codice 05 00640669 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, frammento
soggettomotivo decorativo fitomorfo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00640669
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesec. XV ; 1400 (post) - 1499 (ante) [bibliografia]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 20,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticipigna uscente da foglie grasse ripiegate alla sommità e unite alla base, su piedistallo modanatodecorazioni architettoniche
notizie storico-criticheil frammento in esame faceva probabilmente parte della piccola collezione di antichità di Angelo Busetto Bubba, commerciante veneziano, che nella seconda metà dell’Ottocento raccolse ed espose in questo fabbricato, fatto appositamente costruire per la propria famiglia. Considerata la tipicità di tali elementi nei palazzi del periodo gotico, è difficile risalire a una possibile provenienza. Motivi decorativi di questo tipo, detti a fiorone o a pigna, ornavano i corrimano delle scale esterne, ma anche le sommità dei portali e delle finestre. Generalmente questi ultimi presentano però la parte posteriore non scolpita, perché doveva essere inserita nella muratura a supporto dell'opera stessa. Si presume pertanto che il frammento in esame, lavorato a tuttotondo, fosse in origine un elemento decorativo di una scala esterna. Si osserva che la foggia del fogliame, arrotolato a volute sull'estremità superiore, si ritrova anche nelle decorazioni, dette a cavolo o a pianta grassa, poste negli angoli delle vere da pozzo del XV secolo.
bibliografiaRizzi A.( 1987)V. -; p. 489; n. 227.; Piamonte G.( 1996)V. -; p. 278, n. -.; Pazzi P.( 2000)V. II; p. 797; n. -.; Arslan E.( 1970); Favaretto I.( 1990)V. -; p. 267; n. -.
definizionescultura
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, art.10, 2012/10/03
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto