| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tabacchiera, opera isolata | 
| soggetto | MOTIVO DECORATIVO FITOMORFO | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039509 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Cantina, Sottoscala Ormea, inv. C86/353 | 
| datazione | sec. XIX metà; 1850 (ca.)  - 1850 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura francese, esecuzione(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | porcellana tenera/ modellaturabiscuitporfido/ doratura | 
| misure | mm., alt. 165, largh. 145, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | A forma di tronco d'albero cavo con corteccia sbrecciata e foglie, rami spezzati alla base che costituiscono la sede per i sigari. Il coperchio è mascherato da un nido che racchiude tre uova. Policromia naturalistica; dorature nella scritta e nel bordo della cartellaNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La tabacchiera a forma di tronco ben rappresenta un gusto sopravvissuto dal Settecento per il trompe-l'oeil, del tipo della zuppiera a forma di cavolo, conservata in Palazzo Reale (OA, scheda n. 0003950), che indirizzano immediatamente la produzione del pezzo verso la Francia. L'utilizzazione del trompe-l'oeil comprende anche la decorazione in rilievo di vasi, in uso sullo scorcio dell'Ottocento nella manifatture napoletane ( V. BROSIO, Porcellane e maioliche dell'800, Milano 1964, p. 50, ill. A, B, C). Anche questo tipo di decorazione si rifà ad esempi francesi molto famosi, come quelli di Baruch Weil (1795-1834) e del successore, a Fontainebleau, Jacob Petit (dal 1834), autori di tre vasi del Museo Bardini di Firenze (G. CANTELLI, Il Museo Stibbert a Firenze, Milano 1974, p. 129, nn. 1348-1350, ill. n. 244 a, b, c) analoghi alla tabacchiera torinese per il proposito generale "neo-barocco" dell'inganno dell'occhio con frutti e fiori naturalisticamente dipinti. Appunto ad una manifattura francese del pieno Ottocento è da attribuire il nostro esemplare, sulla scorta dei confronti sopra istituiti | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | De Plinval de Guillebon R.(	1972)p. 235; Pettenati S.(	1986)pp. 236-240; Brosio V.(	1960)p. 126; Brosio V.(	1972) | 
| definizione | tabacchiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |