| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivo decorativo ad archetti acuti trilobati e alberi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284672 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, piano terreno, sala delle conferenze, parete destra |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 (ca.) - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 185, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: alberi; cespugli;uccelli; cerchi; archetti trilobati su colonne con capitelli corinzi; piccoli rosoni; tralci d'acanto. Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: in basso al centro, Descrizione : d'azzurro (?), |
| notizie storico-critiche | L'affresco frammentario, proviene dalla distruzione del vecchio centro, e precisamente faceva parte della decorazione di un astanza della casa dei Lamberti ubicata in via Pellicceria. Tipo di decorazione parietale diffusa nelle case fiorentine trecentesche. Affreschi similmente ornati a loggiato si trovano in una sala a pianterreno di Villa Lemmi Tornabuoni a Careggi e in una stanza di villa Beccari in via di Ripoli. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Schiaparelli A.( 1983)v. II p. 7 nota 57 p. 41 nota 60; Centro Firenze( 1989)p. 304 n. 265; Palazzo Davanzati( 1986)pp. 16-17, 22 nota 9; Dachs M.( 1993)pp. 71-129; Königer M.( 1990)pp. 245-278 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |