| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, frammento |
| soggetto | motivo decorativo a ovoli e dentelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863933 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. IX prima metà ; 800 - 849 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 68, largh. 16, sp. 10 |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivo decorativo a ovoli e dentelli. |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione del frammento e l'individuazione della sua funzione originaria di cornice architettonica si basano sui riscontri esistenti con la produzione altomedievale romana e con quella laziale, in particolare di Tuscania e di Viterbo (Broccoli,1980). In una foto pubblicata nel 1938 il rilievo risulta inserito fra i reperti dello scavo condotto dal De Rossi nel 1867 (Barbiero,1938).Va detto però che nella pubblicazione relativa agli scavi lo studioso non ne fa esplicita mensione (De Rossi,1869). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Broccoli U.( 1980)p.74; De Rossi G. B.( 1869)pp.83.92; Barbiero A.( 1938)p.42 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |