| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | motivo decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282982 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, quinta cella, esp. n. 3 |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 125, largh. 100, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: stemmi gentilizi. Decorazioni: tessuto; asta; alberi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: non identificato, Posizione: in basso, Descrizione : non leggibile, |
| notizie storico-critiche | Si tratta del frammento di una decorazione parietale i cui elementi mostrano una tipologia piuttosto diffusa nella Firenze trecentesca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 307 n. 270 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |