| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | motivo decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282543 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, quarta cella, esp. n. 7 |
| datazione | sec. XIV seconda metà ; 1350 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 148, largh. 44, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: tessuto a vaio; motivi geometrici; alberi. |
| notizie storico-critiche | Questo frammento, assieme ad altri quattro (di cui uno conservato a Palazzo Davanzati), decorava una stanza all'interno delle case dei Pilli. Motivi decorativi analoghi si possono vedere sulle pareti della sala dei Pappagalli a Palazzo Davanzati dove la parte superiore della decorazione presenta alberi alternati a colonne, mentre un tessuto a vaio occupa la parete inferiore (Pruneti). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Schiaparelli A.( 1983)p. 40, n. 59; Centro Firenze( 1989)p. 235, n. 193 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |