| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | sarcofago | 
| soggetto | motivo decorativo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00282384 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala X, parete destra, al centro, n. 434 | 
| datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475  - 1499 [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega toscana(bibliografia) | 
| materia tecnica | marmo/ scultura/ incisione | 
| misure | alt. 52, largh. 200, prof. 31, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Basamento a sezione rettangolare, sarcofago bombato nella parte inferiore,a sezione rettangolare nella superiore.Decorazioni: motivi vegetali; borchie; festoni; anfore; scudi; protomi umane; zampe leonine. | 
| notizie storico-critiche | Si possono instaurare degli stringenti confronti tra questo monumento funebre e quello del fuoriuscito fiorentino Diotisalvi Neroni, in Santa Maria Sopra Minerva a Roma (stesso letto di morte, stessi panneggiamenti del lenzuolo ecc.). Le due opere si differenziano solo nel supporto del sarcofago e nei tratti caratterizzanti l'immagine del defunto. Si potrebbe addirittura pensare ad una produzione su scala industriale di un atelier scultoreo attivo a Roma, dove avrebbe realizzato molti altri monumenti sepolcrali (cfr. Neri Lusanna). In base a quanto sostiene la Neri e' possibile attribuire queste opere ad artisti di ambito toscano presenti a Roma nell'ultimo quarto del XV secolo. Per quanto riguarda l'identificazione del defunto, lo si potrebbe ricercare tra i fuoriusciti fiorentini attivi a Roma in questo periodo. | 
| bibliografia | Museo Bardini(	1984-1986)v. II, p. 271, n. 231 | 
| definizione | sarcofago | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 2000; 2006 | 
| latitudine | 43.765350 | 
| longitudine | 11.258341 |