| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassapanca |
| soggetto | motivo decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226640 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, sala madornale, parete di fondo, al centro |
| datazione | sec. XIX ; 1880 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | cm, alt. 65, largh. 221, prof. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Gradino, gambe a mensola, sedile apribile.Decorazioni: foglie; baccellature; borchie. |
| notizie storico-critiche | La cassapanca, già datata al XVI secolo, è in realtà un rifacimento del tardo Ottocento o dei primi del Novecento eseguito con tutta probabilità nei laboratori del Bardini da cui fu acquistato nel 1956. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Palazzo Davanzati( 1979)p. 51 n. 106; Museo Palazzo( 1971)p. 202 n. 38 |
| definizione | cassapanca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |