| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | panata |
| soggetto | motivo decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00075598 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, sala da pranzo detta dei pappagalli, parete destra, nella credenza |
| datazione | sec. XIV ultimo quarto; 1375 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(bibliografia) |
| materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
| misure | cm, alt. 15, largh. 17.5, diam. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cercine, corpo sferoidale, beccuccio ad imbuto schiacciato, ansa a nastro.Decorazioni: sigla; fascia. |
| notizie storico-critiche | Appartiene al periodo arcaico della maiolica; lo smalto ancora povero di stagno si limita per economia a coprire la zona principale mentre la parte inferiore e l'interno sono solo verniciati. Difficile collocare la produzione di questi pezzi che vengono classificati in tre gruppi principali: umbro-laziale, emiliano, toscano. Al primo sembra appartenere questa panata per la sagoma caratteristica. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)n. 149; Liverani G.( 1958); Museo Palazzo( 1996)p. 12 n. 8 |
| definizione | panata |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Brunori L. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006) |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |