| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo, frammento |
| soggetto | motivi decorativi vegetali stilizzati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00441229 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, portico in riva d'acqua, infisso al muro |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1100 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bizantino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra d'Istria |
| misure | cm., alt. 46.5, largh. 69, prof. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il frammento presenta una decorazione a bassorilievo con due archi a tutto sesto sorretti da colonnine con capitelo fogliato, all'interno vi sono due croci raggiate con decorazione interna a interlaces; sotto ai bracci delle croci compaiono i resti di una decorazione a palmette, mentre tra le volte dell'arco c'è una figura fortemente abrasa che potrebbe sembrare un angelo.Decorazioni: croce; intrecci; elementi vegetali. |
| notizie storico-critiche | Il frammento è un recupero EVR proveniente da San Giacomo in Paludo. |
| definizione | pluteo |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Moschini Marconi S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |