| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi a foglie d'acanto/ festone/ busto maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034167 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala di Diana o dei Fiamminghi. |
| datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.) - 1780 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ doratura/ laccaturaseta/ velluto |
| misure | cm., alt. 120, largh. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Quattro gambe a fuso con piede scanalato a cilindro e inserzioni di foglie affrontate entro incavo ripetuto per ogni lato; parte superiore bombata percorsa da un lieve giro fogliette. Montanti dritti poggianti su un basamento arricchito da foglie d'acanto all'attacco. Targa a forma di scudo sagomata, percorsa nell'incavo della cornice da un nastro dorato. Cimasa con medaglione centrale in cui è applicato busto di personaggio storico, sormontato da un festone. Tappezzeria in velluto giardinetto.Decorazioni: motivi vegetali; motivi a foglie d'acanto; festone. Figure maschili: busto di personaggio storico. |
| notizie storico-critiche | Poltrone databili al secolo XVIII. In stile Luigi XVI per le simmetrie dell'impianto, i montanti dritti, il piede scanalato, i motivi decorativi a nastro.Le sedie sono state pubblicate da Morazzoni (1955) che le considera opera di un artefice piemontese databile al 1780 circa. Le sedie furono commissionate allo stesso artefice autore degli sgabelli e delle poltrone collocate nella stessa sala (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955); Torriti P.( 1963)p. 73 |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |