| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tulipaniera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041169 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina in fondo a sinistra |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 24, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La tulipaniera è formata da due corpi globulari, di cui quello inferiore reca quattro cannelli portafiori e quello superiore, di minori dimensioni, tre. Il collo è estroflesso. Sul fondo in smalto berettino si nota una decorazione "a tapezzeria" in cobalto, con profilature in bruno di manganese che comprende elementi vegetali, insetti e animali stilizzati. Il collo presenta una decorazione geometrica in blu a linee continue e trattini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stile "a tappezzeria" trova il suo massimo sviluppo presso i ceramisti liguri tra la seconda metà del '600 e il 1730 ca. Esistono numerosi esemplari analoghi al vaso in oggetto per forma e decorazione, come la tulipaniera, marchiata stemma di Savona, della Collezione della Cassa di Risparmio di Genova (cfr. A.Cameirana, 1989). Questo tipo di vaso negli inventari seicenteschi era deniminato "garofaniera". |
| bibliografia | Cameirana A.( 1989)n. 21 |
| definizione | tulipaniera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |