| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zoccolo, insieme |
| soggetto | MOTIVI DECORATIVI VEGETALI |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00202890 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 14 Gabinetto cinese, pareti, in basso |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1753 - 1753 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| autore | Alberoni Giovanni Battista (1700 ca./ 1785 ca.), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 69.5, lungh. 1470.6, sp. 6.5 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Zoccolo in legno intagliato, dipinto e dorato. Pannelli recanti composizioni floreali entro cornici rocaille.Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | APPARTAMENTO DI LEVANTE (già appartamento del Duca di Chiablese); CAMERA, DETTA SALA CINESE; Giovanni Battista Alberoni (Modena?, ca. 1700 - Torino, ca. 1785) affrescò la volta, i pannelli delle porte volanti, i lambriggi (zoccolo) nel 1753; La tappezzeria che ricopre le pareti, forse importata da Londra, è di carta dipinta a tempera, secondo la moda delle chinoiseries e risale alla metà del XVIII secolo; Gli sgabelli intagliati, laccati color avorio ed argentati, foderati con tessuto originale, nel cui modulo decorativo ricompaiono le chinoiseries, datano alla metà del XVIII secolo; (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto) |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1966)pp. 84-85 |
| definizione | zoccolo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |