| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a tabella |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186555 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneta (?), intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaargento |
| misure | alt. 50, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Forma rettangolare a cornice liscia con gola scanalata. Nel campo è intagliato a bassorilievo un intreccio di viticci a foglie annodate che circondano 15 teche rotonde d'argento contenenti piccole reliquie.Vegetali: viticci intrecciati. |
| notizie storico-critiche | Fu donato nel 1824 da un sacerdote carpigiano Don Andrea Mantovani al Convento di San Nicolò. I reliquiario è detto "giornaliero" perchè contiene le testimonianze di ogni santo dell'anno. (Cronaca Saltini, ms. ripresa da Giacinto da Cantalupo). L'intaglio è abbastanza curato, forse opera veneta. |
| bibliografia | Picconi da Cantalupo G.( 1906)p. 353 |
| definizione | reliquiario, a tabella |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |