| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041231 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 21, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Ha breve tesa e cavetto poco accentuato. La decorazione è costituita da un intreccio tra un filetto fogliato, che forma dei festoni, e delle ghirlande fiorite, sulla tesa; all'interno della riserva, formata dal filetto, si nota un motivo a voluta che include una superficie ricoperta da minuti tratti, nei colori bruno, viola, verde e arancio. Al centro del cavetto è un un rametto di quercia con due ghiande, in sottovetrina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cornice a festoni della tesa si richiama ad un decoro tipicamente rococò, creato dalla manifattura di Vincennes e poi diffuso presso molte altre manifatture europee soprattutto per la decorazione delle porcellane. Anche i minuti tratti che compaiono nelle riserve semicircolari non sono altro che una traduzione assai stilizzata " dell'oeil de perdrix" che compariva in questo repertorio ornamentale. Completamente estraneo al resto è invece il rametto di quercia che, proprio per il suo pessimo livello qualitativo e la pretesa "veristica", appare un'aggiunta posteriore. Il piatto è stato eseguito da una manifattura italiana, probabilmente di Nove di Bassano, della prima metà dell'800, che riprendeva in termini di accentuata stilizzazione motivi di tipo rococò. |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |