| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041197 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina in fondo a sinistra |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 18.5, diam. 10.7, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il boccale, anepigrafico, ha corpo globulare con un piede a bordo piano e un'ansa verticale. Il breve collo cilindrico e la base sono sottolineati da linee parallele in blu cobalto che delineano nettamente le vari parti del vaso. Il ventre è attraversato da una fascia bianca orizzontale, decorata alle estemità da semplici segni verticali in blu. Il decoro, in blu su smalto berettino, è costituito da tralci vegetali resi molto sommariamente, che sul collo assumono una forma estremamente stilizzata. Una pagoda si inserisce tra i motivi fitomorfi nella parte superiore del corpo del vaso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione rientra nell'ambito della tipologia "calligrafico-naturalistico" , ispirata a prototipi cinesi dell'epoca Wan-li e diffusa in Liguria dalla prima metà del '600 (cfr. scheda n. 00041172). Tuttavia l'impoverimento e la marcata stilizzazione del repertorio, tipico di questa ornamentazione, presente in questo boccale, fanno ipotizzare una datazione piuttosto tarda. Si tratterebbe della ripresa di un motivo decorativo antico e ormai desueto da parte di una manifattura ligure. Sono noti altri esempi di "revival", databili tra la fine del '700 e gli inizi dell'800, possiamo citare, ad esempio la serie di albarelli della farmacia del San Salvatore di Gerusalemme, i quali presentano spiccate analogie con il boccale della Rizzi (cfr. Farris, 1982). |
| bibliografia | Farris G. / Storme A.( 1982)p. 270 |
| definizione | boccale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |