| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031546 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglioseta/ damascata |
| misure | alt. 110, largh. 48, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le sedie presentano gambe tozze a sezione quadrangolare, rastemate verso il basso, decorate in alto da un intaglio di fogliette, da cui pende, lungo i quattro lati, una ghirlandina fitomorfa. La tapezzeria in damasco color azzurro acceso, con motivo di grossi melograni e spunti floreali, non è coeva con le parti lignee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'arredo presenta caratteri tipici della mobilia costruita nel primo ventennio del XIX secolo nel cosiddetto "stile Impero": le forme dei sedili sono dritte con schienali squadrati, sormontati o meno da frontoni, semplicemente modanati e rivestiti di tessuto (velluto, broccato, damasco, seta, cuoio), e ornati a giorno da motivi scolpiti (palmette, foglie d'acqua, ghirlande, fiorellini tetralobati, motivi geometrici); le gambe sono dritte e a sciabola o tornite a balaustro. Massicce e pesanti queste suppellettili sono strutturate con prevalenza di angoli retti e decorazioni piuttosto piatte, improntate ad un senso di simmetria: per un confronto cfr. C. Baulez - D. L. Lebard, Il mobile francese da Luigi XVI all'Art Decò, Milano, 1981, pp. 37-43, fig. 1. |
| bibliografia | Baulez C./ Lebard D. L.( 1981)pp. 37-43 |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |