| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica, serie | 
| soggetto | motivi decorativi vegetali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00143986 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, cantinato | 
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690  - 1710 [analisi stilistica]; sec. XX terzo quarto; 1960  - 1969 [documentazione] | 
| ambito culturale | produzione piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ferrostucco/ modellatura | 
| misure | alt. 19, lungh. 50.4, sp. 14 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | Il modulo decorativo della cornice è composto da due elementi, accomunati dal bordo superiore, definito da un listello tubolare attorno a cui si avvolge un nastro, e dal margine inferiore con ovoli alternati a baccelli, su cui si aprono foglie a ventaglio. La fascia compresa tra i due bordi  reca su un elemento coppie di baccelli tondi e foglie a palmetta dai lobi molto ampi; sul secondo elemento la ripetizione dei motivi decorativi è interrotta da un fiore polilobato con cuore romboidale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Alcune carte, datate fra il 1968 e il 1969, relative alla pratica "Palazzo Carignano. Cantine", conservate presso l'Archivio della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Torino, attestano la necessità di avviare interventi all'interno di Palazzo Carignano, tra i quali il restauro di cornicioni in stucco. Le carte non specificano quali siano le stanze interessate, ma è stato riconosciuto che gli oggetti in esame sono senza dubbio da collegare alla cornice visibile lungo il perimetro del soffitto dell'Ufficio del Ragioniere: il confronto fa sospettare che fra gli elementi recuperati vi siano, oltre a copie, dei pezzi originali sostituiti durante il restauro. | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Sanesi E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1996 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |