| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pentola, opera isolata | 
| soggetto | motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039614 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Sala V, armadio 3, scaffale C, Inv. A 86/ V 3 C 79 | 
| datazione | sec. XIX ; 1821 (ca.)  - 1824 (ca.) [punzone] | 
| autore | Gaia Innocente (notizie 1788-1824 ca.), | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione | 
| misure | mm., alt. 145, diam. 330, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Pentola con coperchio. Corpo cilindrico liscio, coperchio terminante a foglia ripresa nell'attaccatura del manico con presa avvitata, manico; orlo del coperchio con motivo a filettature.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: 1° titolo argento dopo il 1814, Posizione: Inciso sotto la base, Descrizione : D. 11, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Regno di Sardegna, Posizione: Sotto la base, Descrizione : Aquila con stemma sabaudo al centro, sormontata da corona, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Gaia Innocente, Posizione: Inciso sotto la base, Descrizione : I. G., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: Inciso sul verso, Descrizione : Sigla "R. O." sormontata da corona circondata da serto, entro cornice ovale, | 
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1871 la pentola già presente nel Palazzo Reale di Torino, commissionata da Carlo Felice; nell'inventario del 1966 era denominata "casseruola". Gli elementi decorativi, estremamente sobri, hanno stretta analogia con il servizio di piatti; i confronti quindi rimandano ad esempi inglesi arcaici del 1675 circa e ad altri francesi all'inizio del Settecento, riferiti a N. Fraçois, attivo a Roma dal 1699 al 1756. Altri riscontri rimandano alle tipologie raffinate di R.J. Auguste, databili al 1784 circa e di Biennais del 1810 circa. | 
| committenza | Carlo Felice, Re di Sardegna (1821-1824) | 
| bibliografia | Griseri A.(	1986)p. 165; Bargoni A.(	1976)p. 279 | 
| definizione | pentola | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Griseri A.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |