| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivi decorativi geometrici a tondi e ovali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00079790 - 2 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, Treviso |
| datazione | sec. XVI metà ; 1540 - 1560 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito trevigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | m., largh. 18.25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | .NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabilmente si tratta dell'unica parte rimasta dell'antica decorazione ad affresco un tempo esistente nella facciata, attribuita a Pomponio Amalteo e illustrante la storia di Treviso |
| bibliografia | Rigamonti A.( 1744)48; Federici D. M.( 1803)II / 12; Maniago F.( 1823)102, 231; Bianchin F.( 1981)25; Coletti L.( 1926)102; Lazzari A.( 1926 - 192)57; Botter M.( 1935)46; Treviso sua provincia( 1940)20; Porta Altinia ricostruita( 1951)SP; Mazzotti G., a c |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Luzi F.; Funzionario responsabile: Magani F.; Trascrizione per informatizzazione: * (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |