| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivi decorativi geometrici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863379 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1185 (ca.) - 1210 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | scuola cistercense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | largh. 348, lungh. 523, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | decorazione monocroma bianca su fondo ocra, sulla volta a botte compare una distesa di stelle a otto punte irradiantesi da un bottone centrale; le pareti e l'estradosso dell'arco di uscita sono dipinti a falsa cortina in muratura isodoma.Decorazioni: motivi decorativi geometrici e architettonici. |
| notizie storico-critiche | La costruzione dell'ambiente è assegnato alla prima fase del cantiere cistercense (1147-1153, cfr. Romanini, 1994). La volta e le pareti sono state pesantemente ridipinte, eccetto forse nell'angolo sud-ovest dove sembra emergere la stesura precedente ai rifacimenti. Date le condizioni di conservazione, è difficile formulare un giudizio critico su questa decorazione, ma presentando forti analogie con quella della sala capitolare, è ipotizzabile che faccia parte della stessa campagna decorativa. Per le questioni critiche si rinvia quindi alla scheda di quell'ambiente. |
| bibliografia | Bertelli C.( 1970)p. 10; Mihàlyi M.( 1991)pp. 155, 180; Romanini A. M.( 1994)pp. 21-36 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |