| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva |
| soggetto | motivi decorativi geometrici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430253 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, presbiterio |
| datazione | sec. VIII ; 700 ((?)) - 799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| misure | alt. 130, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il mosaico pavimentale è a schema quadrato e presenta l'alternarsi di quadrati, rombi e quadrati inscritti.Decorazioni: motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | La porzione di mosaico sotto l'altare maggiore, sicuramente non ascrivibile ai lavori del XII secolo, potrebbe essere ciò che resta dell'antico ciborio adrianeo e in particolare la piattaforma. Infatti non corrisponde al ciborio attuale per forma e per dimensioni. Inoltre rispetto ai mosaici cosmateschi e a quelli di restauro ottocenteschi, ha le tessere diu dimensioni molto maggiori e non presenta i consueti motivi circolari. |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)pp. 316-317 |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |