| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174959 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Luserna San GiovanniStrada dei Jalla |
| contenitore | cimitero, Cimitero valdese dei Jallà, Strada dei Jalla, Parete nord |
| datazione | sec. XX ; 1915 - 1915 [iscrizione] |
| autore | Morglia Vincenzo (1860/ 1940), |
| materia tecnica | marmo/ grigioottone |
| misure | alt. 50, largh. 58, prof. 2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente religioso non cattolico, Concistoro della Chiesa valdese di Luserna San Giovanni |
| dati analitici | Lastra con borchie in ottone a forma di rosoncini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide sepolcrale è stata eseguita dallo scultore Vincenzo Morglia (nato a Torino il 7 febbraio 1860 - morto a Luserna San Giovanni il 23 febbraio 1940), marmista e fotografo di Luserna San Giovanni, autore di numerose lapidi sepolcrali anche nel cimitero comunale di Torre Pellice. Davide Peyrot (Luserna San Giovanni, 15 agosto 1854 - 25 giugno 1915), pastore valdese a Vallecrosia, Como, Rodoretto, Serre di Angrogna e Torino, fu uno dei pionieri della fotografia nelle valli valdesi; a partire dal 1876 e fino all'anno della sua morte, egli esercitò questa sua passione, costruendo una camera oscura in legno montata su ruote che gli permettesse di eseguire uno sviluppo immediato delle fotografie scattate; attualmente il reperto è esposto nelle sale del Museo Nazionale del Cinema di Torino; cfr. C. PAPINI (a cura di), Come vivevano.. Val Pellice, Valli d'Angrogna e di Luserna fin de siècle (1870-1910), Torino 1980, pp. 5, 23-24, tavv. 206-210. |
| bibliografia | Papini C. (a cura di)( 1980)pp. 5, 23-24 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Luserna San Giovanni |
| toponimo | Jalla (frazione) |
| indirizzo | Strada dei Jalla |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fratini M.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.818333 |
| longitudine | 7.251929 |