| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041236 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | alt. 4, diam. 23, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La decorazione, in turchino, giallo, arancio, bruno di manganese e verde, è costituita da rametti fioriti (rose, margherite, tulipani)) disposti lungo il bordo, mentre al centro campeggia un cespo isolato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il decoro è ispirato a modelli settecenteschi, la sua lontana origine va ricercata nei "deutsche Blumen" adottati a Meissen da Horoldt e ripresi poi dai numerosissimi ceramisti europei. Un'ornamentazione analoga fu, ad esempio in uso alle Nove di Bassano nella manifattura Antonibon (il decoro a "rametti fioriti"). Tuttavia, la goffaggine del disegno, più particolareggiato e calligrafico rispetto agli esemplari del '700, portano a ritardare la datazione dell'alzata che è stata probabilmente eseguita nella prima metà dell'800. |
| definizione | alzata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |