| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402781 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala 12 Vetrina 6 |
| datazione | secc. XII/ XIV ; 1100 - 1399 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito mediorientale(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | alt. 20.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Brocca o caraffa monoansata con collo tronco-conico; il piede è corto e lievemente estroflesso; l'ansa è stata applicata dopo la decorazione del corpo sulla parte superiore del corpo compare una larga banda costituita da motivi pseudo-floreali: il modulo è unico ed è stato stampato sulla superficie otto volte, quindi rifinito a mano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo reperto sembra appartenere alla tipologia detta "brocche di Mosul", prodotta nel nord della Mesopotamia e veicolata sia in Siria che in Iran; l'arco cronologico va dal XII al XIV secolo, ma solo nel XIII è presente in entrambe le aree. |
| bibliografia | Riis P.J./ Poulsen V.( 1957)pp. 244-248 |
| definizione | brocca |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gabbrielli M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |