| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paravento, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00248299 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito giapponese, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ laccatura/ laccatura in orocotone/ vellutoargento/ laminazione |
| misure | cm., alt. 165, largh. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Paravento a due ante e telaio con piedini; ogni anta è divisa in 2 riquadri di cui quello superiore rivestito di velluto nero e quello inferiore decorato in takamakie in polvere d'oro ad alto rilievo con uso di kirigane d'oro e lamina d'argento su legno laccato con tecnica mokume e medaglioni di fiori di pruno in polvere d'oro rosso, lamina d'argento e madreperla spessa. Verso interamente laccato nero con medaglioni di fiori di pruno e di ciliegio in takamakie e lamina d'argento; parti metalliche incise a fiori di crisantemo a 16 petali e tralci.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Paravento già in deposito presso Palazzo Reale a Venezia e ritornato al Museo d'arte orientale nel 1994 |
| definizione | paravento |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dei Negri J.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |