| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | soffitto dipinto, complesso decorativo | 
| soggetto | motivi decorativi floreali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00211049 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M., Anticamera verso levante - 27: intercapedine tra la volta e il solaio, orizzontamento piano | 
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.)  - 1660 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ pittura/ intaglio | 
| misure | m., largh. 6.40, lungh. 7.85, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La decorazione del soffitto, visibile solo parzialmente, si compone di due travi in legno dipinto e di un numero non precisabile di travetti che presentano un motivo floreale a gigli bianchi e dorati su fondo grigio che decora le facce laterali.Decorazioni. Vegetali: gigli; palmette. | 
| notizie storico-critiche | Il soffitto seicentesco dell'ambiente è visibile al di sotto del pavimento della stanza superiore soltanto nelle estremità delle travi e dei travetti, che si presentano dipinti sulle facce laterali (le travi con un motivo a finto legno e i travetti con motivi floreali). Non resta invece traccia di pannelli dipinti. I motivi decorativi floreali dei travetti presentano sequenze di gigli stilizzati bianchi e corolle di fiori dorati che ben si integrano con le decorazioni presenti sulle cornici del fregio dipinto e sono confrontabili sia con i motivi presenti sui travetti della stanza 23 che con quelli del soffitto della stanza 60 al secondo piano, il che induce a ritenerli all'incirca coevi all'esecuzione della decorazione dipinta (anni 1650-1660). | 
| definizione | soffitto dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martinetti S.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2007 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |