Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi floreali a Torino

L'opera d'arte motivi decorativi floreali - codice 01 00211044 - 2 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano secondo, sovra l'Appartamento del Re, Gabinetto sovra quello della Libreria - 58: soffitto
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleelemento decorativo, serie
soggettomotivi decorativi floreali
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00211044 - 2
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso)
contenitorevilla, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano secondo, sovra l'Appartamento del Re, Gabinetto sovra quello della Libreria - 58: soffitto
datazionesec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ pittura/ intaglio
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Decorazioni.
notizie storico-criticheIl soffitto dell'ambiente era stato occultato, nell'ultimo quarto del XVIII secolo, da una tela montata su telaio applicato al soffitto stesso, attualmente smontata e in restauro (per questa tela cfr. P. Manchinu e P. Traversi, Tracce per le sale <> tardosettecentesche a Villa della Regina e confronti con gli allestimenti per i duchi del Chiablese e d'Aosta nelle residenze sabaude, in L. Caterina e C. Mossetti (a cura di), Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento, Torino 2005, p. 254, fig. I). La tipologia decorativa della copertura originaria appare contestuale o comunque non distante dal fregio dipinto con paesaggi, inducendo ad una datazione intorno all'inizio del XVIII secolo e trova confronti soprattutto con la stanza 64, in particolare per i motivi decorativi dipinti sui travetti, dove compaiono corolle di fiori bianchi e leggeri decori geometrici. Particolarmente significativo è poi il motivo decorativo presente sulle facce laterali, che riprende nelle cornici e nella cromia gli elementi della quadratura architettonica presente nel fregio, confermando un'esecuzione che è avvenuta contestualmente per i diversi elementi della decorazione dell'ambiente. In entrambi i soffitti (stanze 58 e 64), inoltre, si può osservare come il motivo floreale venga utilizzato per creare un effetto quasi geometrico, determinato dal ripetersi di un unico motivo decorativo in maniera modulare; simile è anche l'uso del fondo grigio chiaro su cui spicca la cromia vivace. Rispetto al soffitto della stanza 49, databile agli anni settanta sulla base dei confronti stilistici, il motivo decorativo appare più minuto e realizzato con pennellate leggere e rapide, confermando una cronologia più avanzata. Un confronto puntuale, per il motivo e l'esecuzione, è con il soffitto di una stanza del palazzo situato in via San Francesco da Paola al n. civico 3 (secondo piano): in quest ultimo il motivo centrale prevede due corolle di fiore azzurre affrontate anzichè un rombo dorato, ma la porzione esterna è identica. Interessante constatare che anche in questo ambiente il fregio presenta un motivo di paesaggi: anche se occorrono ulteriori conferme sui possibili legami fra i proprietari del palazzo nel XVIII secolo e la corte, si può ipotizzare un rapporto fra i due ambienti, che forse furono decorati dalle stesse maestranze, o comunque sulla base di repertori comuni. Ulteriori indagini consentiranno di chiarire le tecniche esecutive del soffitto che - dopo i primi esami endoscopici e resistografici effettuati nel febbraio 2007 - risulterebbe composto da assi dipinte a moduli quadrati e non da cassettoni singoli, secondo una tipologia che trova corrispondenze sia in altre residenze piemontesi (soffitti del Castello di Fossano ad esempio) che romane, sopratutto a partire dalla seconda metà del XVII secolo.
definizioneelemento decorativo
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Martinetti S.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2007
anno modifica2007
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte