| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi architettonici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174953 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Luserna San GiovanniStrada dei Jalla |
| contenitore | cimitero, Cimitero valdese dei Jallà, Strada dei Jalla, Lato nord |
| datazione | sec. XIX ; 1848 - 1848 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 82, largh. 50, prof. 5.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente religioso non cattolico, Concistoro della Chiesa valdese di Luserna San Giovanni |
| dati analitici | Lastra con fastigio decorato con elementi architettonici, motivo a palmetta e due fiaccole accese incrociate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In assenza di documentazione specifica, le caratteristiche stilistiche schematiche ci fanno orientare verso un oggetto di artigianato locale. Il pastore Giosué Meille, nativo di Bobbio Pellice, studiò a Losanna, terminandovi gli studi teologici nel 1790. Dapprima pastore a Luserna San Giovanni (1792-1824), fu lui ad inaugurare, il 20 dicembre 1807, il Tempio valdese dei Bellonatti a Luserna San Giovanni (T.G. PONS, Actes des Synodes des Eglises Vaudoises 1692-1854, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", 88, 1948, p. 311). |
| bibliografia | Pons T.G.( 1948)p. 311 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Luserna San Giovanni |
| toponimo | Jalla (frazione) |
| indirizzo | Strada dei Jalla |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fratini M.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.818333 |
| longitudine | 7.251929 |