| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | Motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863954 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1283 (post) - 1306 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] ; secc. XIII/ XIV ; 1283 (post) - 1306 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 49, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivo decorativo a volute. |
| notizie storico-critiche | Il motivo decorativo è simile a quello che bordava il ciclo di affreschi detto "enciclopedico" in origine collocato al colmo della facciata dell'ala est, ed ora staccato (cfr. scheda relativa). Il frammento è stato quindi assegnato all'abbaziato di Martino I (1283-1306 ca), che si ritiene abbia promosso la decorazione di tutto il prospetto orientale, compreso il portico. Questo frammento, che è l'unico resto di questa impresa ancora in situ, si è conservato poichè l'arcone venne tamponato, come risulta da fotografie degli anni '30 (Pistilli, 1992). I girali hanno riscontro nella produzione romana del tardo XIII secolo (Mihàlyi, 1991). |
| bibliografia | Bertelli C.( 1970)pp.56-57; Mihàlyi M.( 1991)pp.171-186; Pistilli P. F.( 1992)pp.179-191 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |