Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a grottesche di Allori Alessandro (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte motivi decorativi a grottesche di Allori Alessandro (1535/ 1607), - codice 09 00281443 - 1 di Allori Alessandro (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio di levante, trentasettesima campata, soffitto
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettomotivi decorativi a grottesche
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281443 - 1
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio di levante, trentasettesima campata, soffitto
datazionesec. XVI ; 1581 - 1581 [documentazione]
autoreAllori Alessandro (1535/ 1607),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
misurelargh. 585, lungh. 344,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: nano Morgante. Figure: giovane uomo. Abbigliamento: contemporaneo. Animali: porcospino; cinghiale. Decorazioni: grottesche con satiri; cani; figure maschili; figure femminili; animali fantastici; figure fantastiche; edicole; scenette pompeiane; festoni; ventagli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Medici, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : tartaruga,
notizie storico-criticheIl progetto di Cosimo I, mirante a raccogliere nel secondo piano del palazzo degli Uffizi le sue prime collezioni artistiche, fu attuato da Francesco I, che nel 1584 avrebbe commissionato la Tribuna al Buontalenti, ma che giá nel 1581 faceva decorare il soffitto del corridoio di levante, destinato alle statue e ad una raccolta di ritratti di uomini celebri. Oltre che essere dipinta in una delle campate strette, la data si ricava dai "Ricordi" di Alessandro Allori, dove sono documentati anche i nomi dei frescanti che parteciparono all'impresa e che circa dieci anni prima avevano lavorato per lo stesso granduca nello Studiolo di Palazzo Vecchio. In data 23 settembre 1581 ricevettero il saldo completo per la loro opera, iniziata nell'aprile di quell'anno, l'Allori stessso, Ludovico Buti, Giovan Maria Butteri, Giovanni Bizzelli, Alessandro Pieroni, oltre a Giovanni Cosci, Ludovico Cigoli (ventiduenne), Gabriello Caccini garzone del Butteri, Cecchino Mati e Pierino del Meglio, scolari dell'Allori. Colpisce la presenza del giovane Cigoli, mentre non compare il nome di Bernardino Poccetti al quale la tradizione, generata probabilmente dal Baldinucci, assegna la decorazione del primo corridoio e delle salette dell'Armeria. Le 45 campate del soffitto sono decorate da finissime grottesche in cui sono rappresentate scene mitologiche, paesaggi, motivi decorativi di libera fantasia con fiori, uccelli e altri animali, e figure fantastiche. Sia sotto il profilo stilistico che iconografico,il confronto piú stringente é con la volta della stanza adiacente al cortile in palazzo Salviati, decorata a grottesche fra il 1574 e il 1575 dalla stessa equipe di frescanti e di cui l'Allori era stato ancora una volta il capomastro e l'ideatore. Vivaci scenette di bastonatura e di inseguimento, buffoni, satiri,condotti in modo spigliato e giocoso caratterizzano questa campata il cui tema dominante sembra essere la commedia. Entro una finta edicola é collocato un giovane vestito in abbigliamento contemporaneo affiancato da un riccio e un cinghiale, che sembra quasi l'autoritratto del pittore.
committenzaFrancesco I granduca di Toscana (1581)
bibliografiaPelli Bencivenni G.( 1779)v. I, pp. 96-99; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, pp. 135, 147; Supino I. B.( 1908)pp. 16, 27, 30; Uffizi catalogo( 1980)p. 1128, n. S37; Banca Toscana( 1982)p. 250, pp. 247-280, pp. 1117-1118; Uffizi quattro( 1983)p. 478; Mannin
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana