| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrata |
| soggetto | motivi decorativi a grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00297943 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito |
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Spirito, chiesa e convento di S. Spirito, piazza S. Spirito, navata sinistra, ottava cappella da sinistra (Cavalcanti) |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1550 - 1574 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetropiombo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Simboli: Spirito Santo(colomba). Decorazioni: motivi a grottesche con anfore; erma femminile; vaso con fiori; aironi; uccelli; spighe; grappoli d'uva (?); angelo; volute vegetali. |
| notizie storico-critiche | Questa vetrata presenta, come le vetrate della cappella Gaddi in S. Maria Novella (cfr.09/00285954 e 09/00285955) il tipico tessuto di vetri bianchi con motivi a grottesca rialzati da tocchi di giallo e argento caratteristici dell'arte vetraia del XVI secolo. |
| bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)v. V, p. 146; Santa Maria( 1981)p. 272, fig. 284 |
| definizione | vetrata |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST Cortigiani S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.766752 |
| longitudine | 11.247705 |