| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fruttiera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113396 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, sala ceramiche 1sul tavolo a muro |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Moustiers(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 10, largh. 23, lungh. 33, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La fruttiera presenta una decorazione monocroma blu con motivi "à la Berain" su fondo bianco. Nella parte centrale è raffigurato un putto che regge in mano l'arco mentre intorno si sviluppa un motivo a racemi ed arabeschi e nella parte superiore si nota un mascherone e due busti femminili fitomorfi. Intorno al bordo della ceramica, sia all'interno che all'esterno, si sviluppa un fregio blu con foglie e arabeschi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione a gran fuoco denominata "à la Berain", caratterizza la manifattura Moustier primo-settecentesca. A tale periodo risale la realizzazione di questo manufatto che ripropone questo caratteristico motivo decorativo utilizzato particolarmente verso il 1710. |
| definizione | fruttiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanelli G.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |