| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mantovana, coppia |
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034094 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Guidobono (o del Narciso). |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm., alt. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Coppia di volute affrontate percorsa da forte scanalatura centrale con inserzione alle estremità di intaglio a pellaccetta e cimasa centrale a cartella traforata a giorno. Lati in legno pieno con incisioni a volute. Dalle mantovane scendono le tende in damasco con motivi accordati alle poltrone.Decorazioni: volute; girali vegetali. |
| notizie storico-critiche | Produzione artigianale databile al secolo XVIII, in stile Luigi XV nel gusto per le linee ondulate e la ricchezza dell'intaglio. Le mantovane presentano motivi decorativi e forma tipiche della produzione della seconda metà del XVIII secolo; difficile, comunque, è stabilirne l'autenticità (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963) |
| definizione | mantovana |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |