| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | soffitto dipinto, opera isolata | 
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00088090 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, MoncalieriPiazza Baden Baden, 4 | 
| contenitore | castello, museo, Castello Reale, Piazza Baden Baden, 4, Piano terreno, Appartamento di Maria Letizia, Passaggio | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790  - 1799 [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera | 
| misure | largh. 240, lungh. 610, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali// SBAA TO | 
| dati analitici | La cornice lineare della decorazione del soffitto è a fondo azzurro con all'interno motivi vegetali in bianco e oro, nei quattro angoli è raffiguarato un trionfo di fiori entro vaso nelle stesse tonalità. All'interno della cornice la decorazione è suddivisa in più parti ognuna con cornice lineare e dorata. I due campi alle estremità laterali sono uguali e ospitano, su fondo avorio, motivi a girali vegetali nei colori bianco e oro; la parte centrale è suddivisa in quattro campi trapezoidali che ripetono, su fondo avorio, la decorazione a girali in oro e bianco. Al centro è un ovale ornato similmente.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La decorazione del soffitto della Sala di Passaggio, attigua alla Stanza detta dell'Ascensore, fa parte degli interventi di riallestimento, eseguiti intorno al 1788-89, in occasione delle nozze dei Duchi d'Aosta, il futuro re Vittorio Emanuele I (figlio di Vittorio Amedeo III) e Maria Teresa d'Asburgo Este. I lavori furono diretti dagli architetti regi Piacenza e Randoni e le maestranze impegnate furono quelle abitualmente chiamate a lavorare presso le altre residenze sabaude. E' noto che, per le boiseries e gli arredi, tra gli intagliatori intervenuti ci furono Bonzanigo e Gianotti. Si può notare la vicinanza con altri soffitti dipinti dell'Appartamento di Maria Letizia, eseguiti contemporaneamente, di più schietta aderenza al modello offerto in quegli anni, tra l'esaurimento dello stile rocaille e il nascente neoclassicismo, da Leonardo Marini attivo anche al Castello di Moncalieri. | 
| bibliografia | Pernice F.(	1996)p. 56; Pernice F.(	1990)p. 196 | 
| definizione | soffitto dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Moncalieri | 
| indirizzo | Piazza Baden Baden, 4 | 
| ente schedatore | S66 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pianea E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: De Blasi S. (2002); Aggiornamento-revisione: De Blasi S. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rocco A. (2006 | 
| anno creazione | 1993 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 45.001676 | 
| longitudine | 7.686412 |