| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | motivi decorativi a festoni con cherubini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187754 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda, stuccatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Segue, a basso e altorilievo, le modanature architettoniche nell'interno, come gli archi delle cappelle, i finestroni, le fasce di trabeazione. Consta di festoni di frutta intramezzati da cartigli, volute, teste di cherubini e angioletti.Decorazioni. Frutti. Vegetali. |
| notizie storico-critiche | Si può datatre all'incirca verso il 1766, come si conosce dalla scritta posta sopra la porta maggiore e che testimonia la ricostruzione e l'abbellimento della chiesa. Il delizioso gusto barocco, la avvicina agli stucchi della chiesa del Rosario, sempre a Finale, che sono eseguiti da maestranze lombarde, attive specialmente a Modena. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |