| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430217 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, recinzione presbiteriale |
| datazione | sec. VIII ; 772 (ca.) - 795 (ca.) [analisi stilistica]; sec. XII ; 1123 (ante) - 1123 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commessopasta vitrea/ mosaicoporfido |
| misure | alt. 95, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lastra è interamente campita da un nastro bisolcato a cerchi annodati, campiti da rosette a quattro o più petali e un giglio; negli spazi di risulta tra i cerchi sono gigli o piccole volute. Il retro della lastra è stato reimpiegato conm mosaico cosmatesco o "opus alexandrino". Entro una cornice geometrica è un motivo a piccole stelle alternate a quadrati di porfido; la cornice interna è iscritta in lettere semigotiche.Decorazioni: motivi vegetali; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | Il pluteo altomedievale, databile sotto il profilo tecnico, tipologico e formale al pontificato di Adriano I (772-795), appare come uno dei pochi manufatti di questo periodo documentati sufficientemente. Il Liber Pontificalis infatti ricorda la costruzione della basilica a opera del papa (LXXII); inoltre il motivo decorativo ricorre, sempre nell'ambito romano, in altri plutei databili al pontificato di Leone III (795-816), a San Giovanni a Porta Latina, ai Santi Quattro Coronati, ecc. Quanto detto determina l'importanza dei plutei in esame. Il retro della lastra, ascrivibile agli interventi di Callisto II (1118-1123) e del suo camerario Alfano, si inserisce in quella corrente di recupero dell'antico attuata in un periodo successivo al Concordato di Worms. |
| definizione | pluteo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |