| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430215 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, recinzione presbiteriale |
| datazione | sec. VI ; 500 - 599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito greco-costantinopolitano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 115, largh. 185, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lastra racchiude, entro cornici modanate, due specchiature includenti un identico motivo simbolico: due rombi con terminazioni a giglio includono entro modanature un fiore d'acantoa vertici gigliati disposti a croce. L'altro lato è in tre parti e presenta il motivo delle croci latine a braccia patenti entro clipei. Ognuna presenta una cornice rettangolare modanata.Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | Per quanto concerne i plutei del Vi secolo si confronti con la scheda 1200430214. Il motivo della croce clipeata, quasi identico a quello delle lastre di San Clemente, conferma la presenza a Roma di maestranze greco-costantinopolitane. |
| definizione | pluteo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |