| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | salsiera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00093908 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega savonese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | cm., alt. 18, largh. 25.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La salsiera ha corpo allungato, ansa trasversale che collega la parte terminale del corpo (semicircolare) al versatoio, dal lato opposto; poggia su alto piede rastremato. Sulla parte frontale, sotto il versatoio, sono dipinti due stemmi affiancati, entrambi con aquila; il corpo presenta una decorazione vegetale, più fitta alla bocca e al piede. Il fondo è bianco, il decoro in giallo e blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La salsiera, databile alla seconda metà del XVIII secolo, è riferibile alla produzione savonese o albisolese. |
| definizione | salsiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |