| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402775 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala 12 Vetrina 6 |
| datazione | sec. XII ; 1125 - 1174 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito mediorientale(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | alt. 6.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piccola ciotola con orlo irregolare lievemente estroflesso; il piede è a ventosa all'interno compaiono due bande caratterizzate da un motivo kufico, separate da strisce e linee orizzontali; l'orlo è dipinto di verde; all'esterno compare una banda continua costituita da "S" inverse.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo decorativo richiama una tipologia che nella prima metà del 1900 era chiamata "di Rusafa (Siria)"; bene attestata dagli scavi di Hama, tale ceramica era datata ai sec. XIII/XIV (Riis P. F., Poulsen V., 1957); studi recenti suggeriscono invece un'influenza iraniana ed una datazione ristretta al XII secolo (Mason R. B., 1997). |
| bibliografia | Riis P.J./ Poulsen V.( 1957)pp. 182-199 |
| definizione | ciotola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gabbrielli M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |