| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402546 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 8 |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura birmana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ sbalzo/ incisione |
| misure | alt. 9.5, largh. 10.5, lungh. 20.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scatola per calce (?) di forma ottagonale, composta di contenitore e coperchio. La superficie laterale liscia del contenitore e l'alta parete decorata del coperchio aderiscono perfettamente e sono della stessa altezza. La parte superiore del coperchio presenta al centro una decorazione con tre quadrupedi (forse due porcellini d'India e un leone), circondati da piccoli uccelli su un fondo fittamente ornato di motivi fitomorfi a racemi in bassissimo rilievo. La composizione è inserita in una cornice di segmenti con terminali arrotondati. All'esterno corre una fascia con raffigurazioni di porcellini d'India, alternati a coppie di uccelli. Le pereti laterali del coperchio presentano raffigurazioni di quadrupedi alternate a coppie di uccelli inserite in cornicette lisce cruciformi, su un fondo fittamente ornato a bassissimo rilievo con decorazioni fitomorfe a racemi. Questa alta fascia figurata è definita in alto e in basso da sottili fasce di motivi puntinati (ywe-dan), di linee ondulate (acheik) e di petali di loto stilizzati (kya-hlan). Sul fondo esterno della scatola sono incise, fra elementi vegetali, due figure di cervidi che procedono verso sinistra, il cui pelo è reso minuziosamente da sottili trattini. Il primo animale volge la testa indietro verso il compagno.NR (recupero pregresso) |
| definizione | scatola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | S. Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giuliano L.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.443017 |
| longitudine | 12.340300 |