| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402545 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 8 |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Africa centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ sbalzo/ incisione |
| misure | alt. 5.9, diam. 11.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scatola per calce di forma cilindrica, composta di contenitore e coperchio. La superficie laterale liscia del contenitore e l'alta parete decorata del coperchio aderiscono perfettamente e sono della stessa altezza. La parte superiore del coperchio presenta al centro un animale di profilo verso sinistra, circondato da otto figure incorniciate che raffigurano i giorni della settimana, alternate a raffigurazioni di piccoli uccelli. Queste immagini si stagliano su una decorazione fitomorfa. La parete laterale del coperchio presenta una fascia con dodici figure che simboleggiano i segni zodiacali ed i mesi dell'anno, posti in ordine corretto, entro cornici cruciformi. Le figure si stagliano su una decorazione fitomorfa di girali a bassisimo rilievo. Si fa notare che i gemelli sono rappresentati da una figura composita che simboleggia l'unione del potere creativo maschile e femminile. Questa fascia figurata è definita in alto e in basso da un sottile bordo puntinato alternato a motivi ondulati. Sul fondo esterno del contenitore è incisa la figura del leone circondato da motivi fitomorfi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scatola per calce, parte del corredo di contenitori per il betel, è uno degli oggetti più tipici dell'artigianato in argento birmano. Tale conten itore può assumere varie dimensioni e forme (circolare, ovale, esagonale, ottagonale). Oggetti come questo sono tradizionalmente usati nelle case birmane per offrire il betel agli ospiti che preparano i bocconcini spalmando le foglie con un po' di calce e arrotolandole intorno a pezzi di noce d'areca. A questi ingredienti fondamentali possono essere aggiunte, a seconda dei gusti, varie altre spezie come cannella, noce moscata, cardamomo etc. L'uso di masticare foglie di betel è tipico di un'area vastissima che comprende l'India e il Sud-Est asiatico ed ha origini antichissime. L'offerta del betel assume un ruolo importante in molte cerimonie religiose, come nelle relazioni sociali, durante i riti connessi con nascita, fidanzamento, matrimonio e morte. Nella nostra scatola, la particolarità della cornicetta cruciforme in cui sono inquadrati i segni dello zodiaco farebbe pensare ad una lavorazione influenzata o realizzata in ambito Shan. |
| bibliografia | Fraser-Lu S.( 1985)p. 174 |
| definizione | scatola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | S. Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giuliano L.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.443017 |
| longitudine | 12.340300 |