| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402543 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 8 |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura birmana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ incisione/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 5, diam. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scatola per noci d'areca di forma semicircolare, composta di contenitore e coperchio collegati sul retro, lungo la linea del diametro, da una cerniera attraverso cui passa un perno. Il coperchio presenta al centro un motivo semicircolare rialzato, lavorato a sbalzo con decorazioni vegetali, rosette e uccelli (?). Questa decorazione è incorniciata da una fascia di elementi vegetali e rosette. La parete laterale ricurva del contenitore presenta un girale di foglie e rosette lavorato a traforo e inciso, probabilmente una variante del diffuso motivo decorativo dha-zin-gwei. Lungo la linea di diametro, sul retro della scatola, c'è invece il disegno di un arco polilobato rovesciato inciso, decorato internamente con un disegno a reticolato. Alle estremità dell'arco polilobato sono raffigurati due pavoni (u-daung) con il corpo di profilo rivolto verso l'esterno e la testa rivolta indietro verso il centro della composizione. Sul fondo esterno del contenitore è incisa la figura di un animale fantastico.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Fraser-Lu S.( 1985)p. 28; Suvannabhumi terra( 1998)pp.16, 41 |
| definizione | scatola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | S. Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giuliano L.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.443017 |
| longitudine | 12.340300 |